Leonard Cohen, immenso cantautore, compositore, poeta e scrittore, è morto a Los Angeles all’età di 82 anni. Ebreo, un particolare aneddoto della sua vita lo lega a Israele.
Quando è scoppiata la guerra di Yom Kippur nel 1973, Leonard Cohen era in tour sull’isola greca di Hydra. Ha abbandonato tutto, ha lasciato la moglie e il figlio, e si è diretto in Israele.
C’è una guerra tra ricchi e poveri,
una guerra tra l’uomo e la donna.
C’è una guerra tra quelli che dicono che c’è una guerra
e quelli che dicono non c’è.
Perché non vieni sul retro della guerra, che è di destra, entrare in esso,
perché non vieni sul retro della guerra, è solo all’inizio.
– Da “C’è una guerra” di Leonard Cohen
All’inizio della guerra dello Yom Kippur, Aharon (Yalo) Shavit, il comandante della base aerea Etzion nel Sinai, telefona ad un suo amico, il cantante Oshik Levi. “Devi venire qui e servire l’esercito. Questo non è nulla di ciò che abbiamo conosciuto prima. Non è come la guerra dei sei giorni. E’ qualcosa di completamente diverso”.
Levi non ha esitato. Il giorno dopo lui e il suo compagno di tour, Mordechai Arnon, sono entrati nell’esercito per andare in guerra.
In quel momento, non lontano dal caos in Israele, Leonard Cohen stava svolgendo un tour sull’isola di Hydra in Grecia. La moglie Suzanne e il figlio Adam erano con lui. Quando Cohen ha appreso la notizia che la guerra era iniziata, sentiva di dover mollare tutto per aiutare Israele in ogni modo possibile. E così ha fatto.
Il progetto originale era di fare volontariato in un kibbutz, anche se non aveva idea di quello che fosse un kibbutz o che cosa avrebbe fatto lì. I valori che l’IDF rappresenta lo avevano incuriosito e attratto, ed era determinato a raggiungere l’esercito e dare il suo contributo.
Non era la prima volta che Cohen veniva attratto dalla guerra. Le storie di guerra di suo padre, che aveva combattuto nel primo conflitto mondiale, lo hanno influenzato profondamente, e Cohen amava guardare gli album di foto di suo padre riempiti con le fotografie di lui in uniforme con la pistola in mano.
La mattina seguente, Levi ha iniziato la sua giornata al Pinati, un noto caffè di Tel Aviv. Racconta che quando ha alzato la testa, è riuscito a malapena a credere che l’oggetto della sua ammirazione, Leonard Cohen, fosse seduto vicino a lui e parlare con l’attore Ori Levy. Una volta ripresosi dallo choc, Oshik Levi ha avvicinato Cohen, si è presentato e ha cominciato a chiacchierare con lui e Ori Levy. Cohen ha detto di essere tornato in Israele per “un senso di missione e il desiderio di prendere parte attiva alla guerra”.
Anche se Cohen era considerato un cantante noto in Israele, in quel momento non era ancora così famoso da essere identificato e fermato in strada. Ma Levi, un grande fan di Cohen, lo ha fatto. “Cohen ha sentito che la situazione in Israele non era davvero buona, così è venuto per aiutare il popolo ebraico in ogni modo possibile”.
Cohen avrebbe voluto fare volontariato in un kibbutz per tutto il tempo che fosse necessario. Levi racconta che per lui l’idea di Cohen che lavora come volontario gli sembrava “uno spreco totale”. In virtù della sua vasta esperienza nell’esercito, Levi sapeva quanto avrebbe potuto essere importante per sollevare il morale dei soldati che stanno per andare in battaglia e per i feriti di ritorno dalla guerra.
Così Levi ha deciso di convincere Cohen a unirsi al suo gruppo di artisti, comprendente Mordechai Arnon, Matti Caspi e, in seguito, Ilana Rovina. “L’ho convinto a non fare volontariato in un kibbutz e gli ho detto: ‘Vieni con me ed esibisciti per le truppe'”. In un primo momento, a Cohen non piaceva del tutto l’idea. Aveva paura che le sue canzoni tristi avrebbero sortito l’effetto opposto e e i soldati feriti si sarebbero sentiti ancora peggio. Quando Levi gli ha assicurato che sarebbe andato tutto bene, Cohen ha deciso di unirsi a loro.
“Ho guidato fino all’albergo con Pupík [Mordechai Arnon] e Matti [Caspi], e ci siamo diretti verso la base Hatzor a bordo della mia Ford Falcon” ricorda Levi. Cohen non aveva idea di dove si stesse andando, e aveva paura delle cose che avrebbe visto e anche dei pericoli sulla strada. Non era mai stato così vicino alla guerra e Israele in quel momento era in uno stato di caos. Levi ricorda: “Per tutto il tragitto, abbiamo cercato di dissipare le rispettive paure. Nessuno di noi, lui per primo, poteva sapere quello che sarebbe potuto accadere”.
La prima performance è stata una sorta di prova per i musicisti. Matti Caspi è andato in scena per accompagnare Cohen con la chitarra. Questo è stato un lavoro difficile per un un genio musicale che era abituato a scrivere melodie complesse.
Il fatto che non ci fossero le condizioni ideali per tenere uno spettacolo – certamente non il tipo di spettacolo cui Cohen era abituato – non gli dava fastidio. E’ salito sul palco con una chitarra classica e nessuna amplificazione, ma un unico microfono che un soldato si è offerto di tenere per lui.
Mentre la maggior parte dei soldati non sapeva chi fosse Cohen, altri hanno riconosciuto le sue canzoni e la sua voce e sono stati molto colpiti dal fatto che Cohen fosse venuto in Israele per essere con loro in quei momenti difficili. Per coloro che conoscevano Cohen, il suo show è stato un evento straordinario. In fondo, non è da tutti i giorni avere l’opportunità di essere presenti ad una rappresentazione privata solo per loro.
E’ stata una fuga musicale dall’inferno.
Durante uno spettacolo, Cohen prima di iniziare a cantare “So Long, Marianne”, ha detto ai soldati: “Questa canzone va ascoltata a casa, con un drink in una mano e l’altro braccio intorno alla donna che amate. Spero che potrete farlo presto”.
Nel frattempo, il gruppo ha tenuto due spettacoli. Durante una pausa tra questi, Cohen si è seduto in un angolo e ha cominciato a scrivere. Quando si è alzato, aveva in mano un foglio con il testo di una nuova canzone, “Lover, Lover, Lover”, che diventerà ben presto una delle sue opere più famose. La canzone è una conversazione tra il narratore e il padre, che gli dice alla fine: “E possa lo spirito di questa canzone/ Possa esso alzarsi puro e libero/ Possa esso essere la tua difesa/ Una difesa contro il nemico”.
Durante uno dei suoi tour dopo la guerra, Cohen ha detto: “Questa nuova canzone è stata scritta nel deserto del Sinai per i soldati”.
Un altro aneddoto interessante: una delle canzoni che Cohen canta spesso nei suoi spettacoli è “Who By Fire”, che è tratta dal poema liturgico “Unetanneh Tokef” recitato in occasione di Rosh Hashana, il Capodanno ebraico, e dello Yom Kippur.
Il tour improvvisato del gruppo è durato tre mesi e ha compreso molti spettacoli, a volte fino a sette o otto in un solo giorno. Il gruppo girava da una base all’altra e da un ospedale all’altro e Cohen ha ritenuto che fosse importante parlare con i soldati, dal comandante di più alto rango alla nuova recluta. Egli li ammirava semplicemente perché combattevano.
Il tempo trascorso in Israele è stato difficile per lui. Oltre alla paura quotidiana per i bombardamenti che arrivavano da ogni direzione, Cohen si esibiva per i soldati che stavano partendo per quell’inferno che era Suez. Levi e i suoi amici ricordano alcuni momenti particolarmente difficili, come ad esempio quando hanno incontrato in ospedale alcuni soldati feriti, per i quali si erano esibiti solo qualche giorno prima. Le giornate erano dure per tutti e in particolare per i Cohen, che veniva a contatto con la guerra per la prima volta nella sua vita.
Tutti coloro che hanno incontrato Cohen e hanno parlato con lui durante il suo soggiorno in Israele lo hanno descritto come uomo modesto e gentile che voleva rapportarsi con il pubblico per cui cantava. “In alcune delle basi in cui siamo andati ad esibirci, ho cercato di permettergli un trattamento preferenziale: una camera singola per dormire, cibo decente invece delle razioni militari. Ma lui non voleva” racconta Levi con un sorriso. “Abbiamo dormito in sacchi a pelo in mensa o in qualsiasi altro posto. Non si lamentava mai di nulla, nemmeno una volta”.
A quel tempo, Mordechai Arnon era molto interessato all’astrologia, un argomento che incuriosiva Cohen. Un altro argomento che amava erano i principi della filosofia greca, tanto che lui e Arnon ne discutevano fino a tarda notte.
Cohen annotava su un taccuino tutto ciò che vedeva della guerra. E’ stato una sorta di diario di viaggio in cui si sentiva libero di aprire il suo cuore, scrivendo le cose terribili che vedeva e che l’hanno fatto piangere, ma anche la bellezza del deserto che ha catturato il suo cuore, l’affetto per i soldati e, naturalmente, il ricordo di quelli che erano stati uccisi e feriti.
Di tanto in tanto, giungevano in un avamposto o una trincea al buio e non avevano idea di dove fossero o che cosa avrebbero trovato lì. Una volta, al gruppo è stato chiesto di esibirsi per diversi soldati in piedi intorno ad una mitragliatrice 175 mm. Nel bel mezzo dello spettacolo, gli hanno chiesto di smettere di cantare per qualche istante in modo che i soldati potessero caricare e rispondere al fuoco. Solo in seguito hanno ottenuto il permesso di riprendere lo spettacolo, almeno fino alla prossima interruzione.
Anche se quelli erano tempi bui, la guerra ha anche regalato fugaci momenti di gioia ed eccitazione. Shmuel Zemach, il presidente dell’Associazione di impresari e produttori degli spettacoli, non potrà mai dimenticare lo show sulle alture del Golan dopo che la Brigata Golani ha conquistato il Monte Hermon, uno degli avamposti più importanti del nord che ha guadagnato il soprannome di “occhi di Israele”, espressione coniata da Benny Masas, soldato del 51° Battaglione della Brigata Golani. Il prezzo della vittoria è stato caro: circa 80 morti e decine di altri feriti.
“Anche i soldati che tornavano dalla battaglia gridavano ‘Abbiamo catturato gli occhi del paese.’ In quel momento, ci è stato chiesto di portare gli artisti sul palco” ricorda Zemach. “L’entusiasmo, l’energia e la gioia, mista come lo erano ad una terribile tristezza, ha creato la performance più commovente che abbia mai visto in vita mia. Uno spettacolo che non dimenticherò mai”.
Per Cohen, alla fine della sua missione è arrivata la politica. Aveva deciso di venire in Israele a dare tutto se stesso per il bene di tutti, finché i diplomatici non fossero stati coinvolti nella guerra. Una volta che le sorti erano cambiate e Israele ha cominciato ad avere il sopravvento, gli americani hanno messo sotto pressione Israele per accettare un cessate il fuoco: pressione che ha raggiunto il suo picco durante la visita di Henry Kissinger a Mosca. La formula per un cessate il fuoco è stata accettata in Unione Sovietica e l’accordo in seguito è diventato la Risoluzione 338 del Consiglio di Sicurezza Onu.
Una volta che i colloqui sono cominciati, Cohen ha fermato il tour di spettacoli, ha lasciato Israele ed è tornato a casa sua negli Stati Uniti circa un anno dopo, dicendo: “Non ho mai nascosto il fatto di essere ebreo e in ogni crisi in Israele vorrei essere lì. Mi impegno per la sopravvivenza del popolo ebraico”.
Tradotto in italiano da Israel Hayom