Israele e Medio Oriente

Oltre la rivoluzione: la natura delle proteste in Iran

Sentire, anche se solo attraverso un video registrato, i cittadini iraniani protestare per le strade dell’Iran provoca una certa perplessità. Guardare all’Iran significa utilizzare chiavi di lettura opposte a quelle utilizzate per un paese arabo. L’orgoglio nazionale e il sentimento di appartenenza al glorioso passato di impero persiano, indirizzano la popolazione verso la ricerca di prestigio, innovazione, ricchezza e benessere. L’idea che – nel lungo periodo – la religione musulmana, la jihad e tutto il comparto di imposizioni che hanno storicamente contrapposto occidente e Islam, possano soddisfare e appagare una popolazione il cui 55% si trova sotto la soglia di povertà, è da escludere.

 “Lasciate la Siria, morte alla Palestina”, si è sentito urlare in piazza. Si tratta di due aree del Medio Oriente che senza il sostegno iraniano si troverebbero in condizioni più problematiche di quelle attuali, ma che rispecchiano alla perfezione gli obiettivi di egemonia regionale della Repubblica Islamica sciita.  Dove hanno sbagliato Rouhani e Khamenei? Perché si protesta contro una politica estera che ha dato prestigio alla nazione?

Il sostegno economico e logistico continuo dell’Iran ad Hamas, Hezbollah, e ovviamente alla Siria hanno inevitabilmente ridotto le risorse per i cittadini, che oggi al contrario di quanto verificatosi nei decenni precedenti non hanno più voglia di sacrificarsi per popolazioni e ideali fondati su un legame identitario basato esclusivamente sull’appartenenza alla religione islamica.

Quando, infatti, la rivoluzione ha deposto lo Scià e tutti i legami dell’Iran con l’occidente, il successo delle proteste e del nuovo regime non è stato tanto legato all’islamizzazione della società, quanto all’idea che attraverso quest’ultima si potesse creare uno stato più vicino alle esigenze dei cittadini. Il bisogno di giustizia sociale, più occupazione e meno povertà, sostegno alle categorie più deboli: tutto questo sarebbe stato raggiunto solo con la fine di una, allora percepita, dittatura personalistica che aveva privato i cittadini di ogni libertà.

L’islamizzazione della società è dunque la conseguenza più lampante di un percorso rivoluzionario che è durato un numero di decenni sufficienti da farne dimenticare le origini, questo è l’errore più evidente, lampante e disastroso della politica iraniana oggi.

Il popolo iraniano è estremamente orgoglioso del proprio retaggio, non esiste un’identità più forte e coalizzante di quella iraniana stessa, neanche quella islamica, che ha funzionato solo nella misura in cui per decenni la politica di appoggio alla causa palestinese sembrava coincidere con la stessa giustizia sociale che gli iraniani richiedevano alla nuova leadership. Se l’orgoglio nazionale è più forte di quello islamico, con il tempo il sentimento antioccidentale è calato, non più identificabile con la figura dello Scià. Come una fila di tessere del domino, con il lento decadere del sentimento antioccidentale, stanno crollando tutti i pilastri dell’ideologia rivoluzionaria, ovvero ciò che tiene Ayatollah e Pasdaran al potere –in particolare il disprezzo per Israele -.

Ad accrescere la velocità con cui interessi del popolo e del potere si stanno separando, c’è chiaramente l’incapacità delle elites di comprendere la via per riallacciare una relazione di fiducia con la popolazione, che ora – esattamente come negli ultimi anni dello Scià – vive una situazione di povertà, corruzione, e disoccupazione alle stelle.

Gli iraniani vogliono un governo che pensi ai loro interessi, non a quelli di popolazioni ormai considerate troppo distanti, incapaci di adattarsi ai cambiamenti e ad evolvere le loro lotte. Oltre a questo, i cittadini vogliono vivere in una nazione autonoma che sia considerata un focolaio di cultura, che cooperi con la comunità internazionale in numerosi settori, vogliono il progresso scientifico come tutti i colossi più importanti della regione, e poter sedere al tavolo delle grandi decisioni senza più essere considerati parte di uno stato “canaglia” che fa di tutto per trasferire la poca ricchezza accumulata altrove.

Se proteggere gli ideali di una rivoluzione vecchia di quarant’anni è più importante che proteggere la popolazione, quella che sulla rivoluzione stessa ha riposto la propria fiducia per ripartire da una nuova realtà più libera e meno dedita ad aprire la porta ad ingerenze straniere, allora appare chiara la ragione delle proteste e il ribaltamento delle priorità condivise dall’elettorato.

Ancora più semplicemente, la repubblica teocratica ha fatto della difesa della rivoluzione la sua bandiera, dimenticandosi che la rivoluzione l’hanno combattuta gli stessi a cui si sta togliendo ogni goccia di petrolio e centesimo di rial per sostenere Hamas, i ribelli in Yemen, Assad, le milizie sciite in Iraq e, ovviamente, Hezbollah.

Sarà dunque la rivoluzione stessa a causare la fine del regime rivoluzionario?

 

Torna Su