Islam e Islamismo

Le radici religiose della crisi valutaria turca

Mentre l’economia turca va in tilt a causa del crollo della sua valuta, la lira, investitori ed economisti si chiedono perché il presidente Recep Tayyip Erdoğan abbia continuato a perseguire l’eccentrica politica economica che ha provocato questa crisi. Il presidente turco ha precisato che la sua motivazione è principalmente di ordine religioso. 

Erdoğan domina la politica turca da quasi 20 anni ricoprendo una varietà di ruoli: capo del Partito per la Giustizia e lo Sviluppo, primo ministro e presidente. Due caratteristiche degne di nota hanno segnato la prima metà del suo governo: la costante preoccupazione che la leadership militare strenuamente laica potesse organizzare un colpo di Stato e una straordinaria crescita economica.

Tutto è cambiato nel luglio 2011, quando Erdoğan costrinse il capo di Stato maggiore militare a dimettersi, insieme ai capi dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica, consentendogli in questo modo di intestarsi il controllo delle forze armate. Senza più paura di subire un colpo di Stato, Erdoğan riuscì finalmente a perseguire pienamente l’ideologia islamista che gli ufficiali laici avevano moderato.  

Ma quell’ideologia emerse rapidamente. Nel 2011, Erdoğan appoggiò altri islamisti in Siria e in Egitto, provocò tensioni con Israele e l’Occidente e vagheggiò l’idea di abbandonare l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico a favore, nel 2012, dell’Organizzazione di Shangai per la Cooperazione. Sul piano interno, il governo turco ha aumentato le tasse sull’alcol e ha limitato le vendite e la pubblicità, e le scuole religiose sono diventate più comuni e meglio finanziate. 

Quando Erdoğan assunse il pieno controllo della Banca Centrale turca nel 2018, chiese, contrariamente alla prassi seguita da tutte le altre Banche Centrali, di combattere l’elevata inflazione riducendo i tassi di interesse. In un primo momento, egli cercò di nascondere le sue motivazioni. Durante una crisi valutaria avvenuta nel 2018, il consigliere di Erdoğan, Cemil Ertem, evocò il fantasma del grande economista di Yale Irving Fisher (1867-1947) per giustificare la politica dei tassi bassi. Ertem affermò inoltre che le opinioni di Erdoğansono oggi argomento della teoria economica scientifica contemporanea”. 

Di fronte allo scherno dei media che ne seguì, Erdoğan e i suoi collaboratori sono rimasti in silenzio, senza offrire ulteriori spiegazioni per i bassi tassi di interesse poiché il valore della lira turca si  è costantemente deprezzato. Quest’anno, nonostante i massicci acquisti di valuta estera da parte della Banca Centrale turca, il tasso di cambio della divisa turca è passato a febbraio da 7 lire per un dollaro americano a circa 18 a metà dicembre (Una correzione a breve termine ha modificato il tasso di cambio a 13, ma il mercato non sembra convinto.)  

Il 19 dicembre, Erdoğan ha spiegato che sta elaborando una politica sulla sua interpretazione del precetto del Corano che vieta il pagamento di interessi sul denaro: “Si lamentano che continuiamo a diminuire il tasso di interesse. Non aspettatevi altro da me. Da musulmano continuerò a fare ciò che ci dice la nostra religione. Questo è il comando”. Quell’unica, disastrosa osservazione ha fatto crollare immediatamente la lira del 12 per cento. La consapevolezza che le politiche di Erdoğan erano direttamente basate sui comandi del Corano, e non sulle teorie di un economista americano morto, ha spaventato il mercato. 

La convinzione di Erdoğan sui tassi di interesse ha conseguenze terribili per la Turchia. Le manifestazioni di protesta e la fame dilagano e il Paese potrebbe fare la fine del Venezuela. L’insigne economista Timur Kuran ha affermato che il caos in arrivo offre a Erdoğan e ai suoi scagnozzi “l’opportunità di dichiarare lo stato di emergenza e rimanere al potere nonostante la loro crescente impopolarità”. 

L’affermazione di. Erdoğan “ciò che ci dice la nostra religione” mostra una sottomissione alle nozioni medievali sulla finanza, indipendentemente dal danno che causano. Ma le disposizioni religiose medievali non si sposano bene con la finanza moderna, o con quasi tutto. Il successo dei musulmani nel mondo moderno necessita un riesame delle leggi islamiche alla luce delle circostanze attuali. Le norme coraniche potrebbero essere interpretate in modo da consentire il pagamento di interessi ragionevoli, vietando gli interessi usurari. 

Cinquecento anni fa, ebrei e cristiani condividevano con i musulmani la stessa ostilità nei confronti del pagamento degli interessi, ma poi hanno finito per accettare questa necessità di ordine finanziario. I musulmani devono seguirne l’esempio, altrimenti rischieranno maggiore instabilità, repressione e povertà in Turchia e in altri Paesi a maggioranza musulmana. 

Traduzione di Angelita La Spada

https://www.danielpipes.org/20912/the-religious-roots-of-turkey-currency-crisis

 

Torna Su