Sostieni L'Informale, sostieni le ragioni di Israele
Ospite abituale de L’Informale, Daniel Pipes, uno dei più autorevoli analisti del Medio Oriente...
David Elber, storico e studioso, esperto di Diritto internazionale, è collaboratore abituale de L’Informale....
Di Fiamma Nirenstein tutto si può dire fuorché non abbia le idee chiare e...
Magdi Allam, o meglio, Magdi Cristiano Allam, da quando, nel 2008, si convertì al...
Bat Ye’or, ovvero «Figlia del Nilo», è autrice di studi pionieristici sulla condizione sociale...
Ugo Volli non ha bisogno di molte presentazioni. Il suo impegno documentato e accurato,...
Emanuel Segre Amar, presidente del Gruppo Sionistico Piemontese, è da molti anni un appassionato...
Interlocutore abituale da anni de L’Informale, Daniel Pipes, presidente del Middle East Forum e...
Da molti anni Emanuel Segre Amar, presidente del Gruppo Sionistico Piemontese, ed ex vicepresidente...
A Daniel Pipes, presidente del Middle East Forum, tra i maggiori esperti internazionali di...
Mordechai Kedar è uno dei più autorevoli commentatori politici israeliani. Studioso e conferenziere noto...
In questi giorni in Israele, Emanuel Segre Amar ha incontrato per L’Informale, il Generale...
Subito dopo l’inizio della guerra tra Israele e Hamas abbiamo intervistato Daniel Pipes, ospite...
Il 22 luglio del 2017, Niram Ferretti intervistò a Gerusalemme, Bassem Eid. Riproponiamo l’intervista...
In attesa del prossimo libro di Ugo Volli, La Shoà e le sue radici, (Marcianum...
Richard Millet, uno dei grandi scrittori contemporanei, torna ospite de L’Informale. Letterato raffinato, melomane...
Matthias Küntzel è uno dei maggiori esperti internazionali nel campo degli studi che analizzano...
Ospite abituale de L’Informale, Daniel Pipes, tra i più noti analisti di Medio Oriente...
Massimiliano Di Pasquale, Direttore dell’Osservatorio Ucraina dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi...
Per la sua grande attualità ripubblichiamo l’intervista che Mordechai Kedar diede all’Informale nel 2017....
Collaboratore abituale de l’Informale, David Elber è, senza tema di sementita, uno dei più attenti...
Nell’agosto del 2017, mentre si trovava in Israele, Niram Ferretti incontrò, tra gli altri, ...
Torna ospite de L’informale Massimiliano Di Pasquale, ricercatore associato dell’Istituto Gino Germani di scienze...
Nato e cresciuto negli Stati Uniti da genitori egiziani copti, vissuti in Medio Oriente,...
Massimiliano Di Pasquale è ricercatore associato dell’Istituto Gino Germani di scienze sociali e studi...
Quello che in campagna elettorale era il “peggiore deal della storia americana” è diventato ora un pacco da spedire al Congresso degli Stati Uniti perché lo esamini ed eventualmente (molto eventualmente), affermi che la merce che contiene è avariata.
L’atteso discorso di Donald Trump alla Casa Bianca non è stato una sorpresa. Già si sapeva da anticipazioni e leakes che il presidente degli Stati Uniti avrebbe solamente “decertificato” l’accordo, il gioiello della corona della politica estera obamiana, ma non lo avrebbe gettato nel cestino della spazzatura.
In un discorso in cui l’Iran è stato riconfermato come uno stato canaglia assai pericoloso, Trump si è limitato a dire che non certificherà che l’Iran sta agendo in rispetto dell’accordo (prassi formale rinviata al presidente ogni 90 giorni) poiché la repubblica islamica sciita, con le sue azioni malevole, ne avrebbe violato lo spirito, anche se non la sostanza. Ciò significa che, nonostante i lamenti di coloro i quali hanno affermato che Trump con la sua dichiarazione avrebbe di fatto boicottato il patto fortissimamente voluto dal suo predecessore, che l’accordo, per quanto ammaccato in superficie, resta in piedi. “Decidete voi cosa farne”, ha detto il presidente al Congresso, il quale ha ora due mesi di tempo per valutare.
John R. Bolton, l’ex ambasciatore degli Stati Uniti alle Nazioni Unite dal 2005 al 2006, Senior Fellow dell’influente American Enterprise Institute, e una delle voci più abrasive della politica americana, in un recente articolo ha sottolineato l’escamotage “gesuitico” di fare del Congresso il giudice del deal.
Per Bolton e altri “falchi” (tra cui il capo della CIA, Mike Pompeo), la decisione di rimandare la decisione al Congresso, con tutte le incognite che ciò comporta, espone un accordo giudicato pessimo al gioco politico degli intrecci e delle cordate che si costituiranno per mantenerlo in vita.
Di pancia Trump avrebbe voluto affossarlo ma è stato persuaso dall’ala delle “colombe”, il Segretario alla Difesa, John Mattis, il Consigliere per la Sicurezza Nazionale, H.R. McMaster e il Segretario di Stato, Rex Tillerson, ad assumere la decisione pilatesca di de-certificarlo, salvando così la faccia, e quindi di incaricare il Congresso di fare il lavoro sporco.
La realtà è che il deal, come Trump aveva giustamente affermato, è un accordo tra i peggiori, il quale non offre alcuna reale garanzia che l’Iran non proseguirà comunque il proprio programma avviato ad ottenere il nucleare, godendo nel frattempo dei miliardi di dollari di credito erogati in virtù del sollevamento delle sanzioni.
Come scrive Noah Rothman su The Commentary, sottolineando uno degli aspetti più problematici dell’accordo “Il regime di ispezioni che avrebbe dovuto essere imposto all’Iran in base all’accordo è stato una barzelletta fin dal principio”. Ad oggi la IAEA non ha accesso ai siti militari iraniani per le verifiche, ed è una clausola del deal che rende impraticabile la possibilità.
Consigliati per te
Devi accedere per inserire un commento. Login