Editoriali

Le mosse di Trump, l’attesa di Israele

Forse entro la fine del mese verrà alla luce la road map per la risoluzione del conflitto arabo-israeliano, concepita dall’Amministrazione Trump. Forse. Di questo “deal of the century” si è già parlato molto e, ovviamente, se andrà in porto (ne dubitiamo), dovrebbe rappresentare per Donald Trump il trofeo più ambito.
In settanta anni nessun presidente americano è riuscito a portare a casa questo risultato, e sarebbe una impresa storica riuscirci. Il nodo del conflitto, il suo ostacolo persistente, è sempre stato il rifiuto arabo e musulmano nell’accettare che in Medioriente, su terra considerata Dār al-Islām, potesse esistere uno Stato ebraico. Tutto parte da qui e tutto, inevitabilmente, converge qui, al di là di questioni di confini, di insediamenti, di porzioni di territorio da assegnare, di Gerusalemme capitale.
La negazione da parte araba del diritto all’esistenza di Israele è la pietra di inciampo su cui tutti sono caduti. Gli Accordi di Oslo del 1993, i quali, nella prospettiva irenica di Peres e Rabin, sarebbero dovuti servire come fondamenta per la costruzione dello Stato palestinese, null’altro furono se non il cavallo di Troia che consentì ad Arafat di continuare da una posizione assai vantaggiosa, il jihad contro Israele, sperando, con la Seconda terribile Intifada, di riuscire a metterlo in ginocchio.
Non fu così. Anche in quell’occasione, seppur messo a dura prova, Israele resistette. Poi, il boss dell’OLP, nel 2004 morì, lasciando al suo erede Abu Mazen la propria pesante eredità incardinata sempre sul rifiuto di Israele e il gioco a rimpiattino di finti negoziati che sarebbero tutti terminati in un cul de sac.



Oggi, Abu Mazen è arrivato al capolinea. Tutti lo sanno in Medioriente. Al di là delle sue precarie condizioni di salute, il termine della corsa è politico. In mano ha un pugno di mosche plasticamente evidenziato dai suoi infruttuosi giri in Occidente per cercare di ottenere consensi e approvazione, ottenuti sì, ma niente più nella sostanza che pacche sulle spalle, al di là, naturalmente, dei copiosi finanziamenti che l’Autorità Palestinese riceve da Europa e soprattutto dagli Stati Uniti, senza i quali sarebbe già defunta da lungo tempo. Per il mondo arabo, la “causa palestinese” ha perso ogni mordente. Si tratta infatti di un feticcio residuale, l’ultimo superstite delle istanze “resistenziali” e revolucionarie degli anni ’60-’70, sul quale, con accanimento terapeutico continua a prodigarsi la sinistra radicale occidentale. Si può capire. Avendo perso uno dopo l’altro tutti i propri riferimenti di lotta, le è rimasto solo quest’ultimo souvenir di un’epoca conclusa.
In Arabia Saudita, al contrario, c’è molta impazienza riguardo al dossier palestinese. Il futuro e rampante re, Mohamed bin Salman, ha già fatto capire chiaramente al vecchio leader dell’Autorità Palestinese che farà bene ad accogliere la proposta americana perché non passeranno in futuro treni migliori su cui salire.
Lo scenario mediorientale è assai cambiato. L’espansionismo iraniano, la deflagrazione della Siria, il jihadismo del Califfato, hanno spostato il baricentro e creato nuove convergenze tattiche impensabili solo poco tempo fa. Come ha recentemente sottolineato Netanyahu, gli stati sunniti sanno che l’unico stato che può aiutarli ad arginare la minaccia iraniana e il terrorismo che ruota intorno al radicalismo dell’ISIS, è Israele. A confronto di queste nuove sfide e della debolezza strutturale dei paesi arabi al cospetto dell’avanzamento iraniano, la “questione palestinese” è del tutto periferica, un fastidio più che altro, da risolvere definitivamente per dedicarsi a quanto è più impellente.



Certo, Trump ha dichiarato che anche Israele “dovrà pagare un prezzo” al tavolo delle trattative. La storica decisione di avere proclamato Gerusalemme capitale di Israele e di spostarvi l’ambasciata americana entro maggio esigerà dalla controparte un contributo, anche se non si sa quale sarà, ma difficilmente si tratterà di un prezzo esorbitante. Quale che sia la forma che assumerà la road map americana, seguita dal prevedibile non possumus palestinese, le priorità attuali del mondo arabo non offrono più alcuna sponda alle istanze di Fatah, per non parlare di quelle di Hamas, il quale cerca disperatamente di trovare un puntello egiziano, che può avere solo sulla carta e non nella sostanza. Al Sisi sa benissimo che la sua massima convenienza politico economica non è certo quella di sostenere il gruppo terroristico che governa Gaza e che oggi è fondamentalmente finanziato dall’Iran.
La morta gora in cui si è cacciata la dirigenza palestinese, ormai isolata in Medioriente e sostenuta solo da dichiarazioni arabe rituali, testimonia di come, alla fine, la realtà sia sempre il giocatore più forte in ogni partita che si gioca sulla scacchiera della storia.

Clicca per commentare

Devi accedere per inserire un commento. Login

Rispondi

Torna Su