Benny Morris è uno dei maggiori esperti del conflitto arabo-Israeliano. Nato nel 1948, professore di storia al dipartimento di studi mediorientali all’università...
Il primo ghetto della storia è stato quello di Venezia, che compie quest’anno 500 anni. Il 29 marzo 1516 il Senato della...
Emmanuel Chidi Namdi, nigeriano, è su tutte le pagine dei giornali italiani in quanto vittima di omicidio a Porto san Giorgio, nelle...
“Gli ebrei sanno di essere più simpatici da morti, ma dovendo scegliere, preferiscono essere antipatici e vivi” Golda Meir, quarta premier di...
La lunga vita dei deliri. L’ombra di Hitler accompagnata da quella di Amin el-Husseini, e alle sue spalle quella dei Protocolli dei...
Avraham Grant, nato nel 1955 nella città israeliana di Petah Tiqwa, è da due anni commissario tecnico della nazionale di calcio del Ghana....
Amos Cederna o Camilla Oz. Chissà. Affinità spirituali. La Cederna, penna arguta e irriverente del giornalismo italiano anni 70-80, famosa per le...
Michael Sfaradi, dopo aver ottenuto il riconoscimento come miglior thriller del 2015 dall’accademia letteraria Res Aulica di Bologna per il suo romanzo...
Elie Wiesel ci ha lasciati soli. Come pochissimi, Wiesel ha saputo trasformare la sua tragedia personale e la tragedia del popolo ebraico...
Noemi Di Segni è la nuova presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Raccoglie l’eredità di Renzo Gattegna, che è stato presidente Ucei...