Nessun cliché ha dominato il dibattito sulla situazione di Gaza più della percezione della violenza palestinese, quale corollario della terribile condizione economica...
Lo studio dell’atteggiamento assunto dal Partito Comunista Italiano nei confronti della nascita dello Stato d’Israele, una delle più grandi novità derivanti dagli...
In seguito all’annullamento dell’amichevole Israele-Argentina, originariamente prevista per sabato 9 giugno allo stadio Teddy Kollek di Gerusalemme, il Ministro degli Affari Esteri...
Non si vuole qui fare un confronto tra le politiche di due primi ministri che hanno governato in situazioni tanto differenti l’una...
Il lancio da parte delle forze iraniane di una ventina di razzi dalla Siria verso il territorio israeliano, la notte tra il...
La guerra civile in Siria, che fino ad oggi ha causato la perdita di centinaia di migliaia di vite e reso profuga...
Era il 6 novembre 1985 e l’allora presidente del Consiglio Bettino Craxi riferì in aula sulla politica estera dell’esecutivo da lui guidato....
La realtà storica della Kirkuk curda somiglia a quella di Gerusalemme, poiché gli arabi dicono che Gerusalemme è “nostra” proprio come rivendicano...
La notizia dell’assoluzione di Georges Bensoussan anche in appello dall’accusa di odio razziale non può non rallegrare. Bensoussan, uno dei massimi studiosi...
Il 24 maggio a Parigi, la Corte di Appello si pronuncerà relativamente a Georges Bensoussan. Sapremo se il grande studioso, uno dei...