Una delle questioni più discusse e travisate in merito al conflitto tra arabi ed ebrei, è senza dubbio la questione relativa alla...
Il “sole nero” della Shoah, per citare Jean Marie Lustiger, brilla di una luce inguardabile. Sull’indicibilità di questa catastrofe unica per particolarità,...
Un recente episodio di cronaca – una passeggiata del ministro della Pubblica Sicurezza Itmar Ben-Gvir sul Monte del Tempio/Spianata delle Moschee –...
Nel 1933, un esasperato ambasciatore britannico in Iraq redarguì Re Faisal. “Cosa devo riferire al mio governo?” chiedeva in tono retorico, [Devo...
Su questa pagine sono già stati recensiti due libri di Sion Segre Amar, storico esponente e restauratore dell’ebraismo italiano post-Shoah, lo scrivente...
Questa intervista di Seth J. Frantzman con Daniel Pipes è apparsa originariamente sul Jerusalem Post e quindi sul Middle East Forum. Pubblichiamo...
Dopo oltre due anni dalla stipula degli Accordi di Abramo, si può tentare di tirare un primo provvisorio bilancio di questa “storica...
La passeggiata di tredici minuti, ben tredici “inesauribili” minuti, del neo ministro della Pubblica Sicurezza israeliano, Itmar Ben Gvir, sul Monte del...
La politica dell’appeasement, che le cancellerie americana ed europee vorrebbero applicare unicamente a Israele è uno dei capisaldi più inscalfibili della diplomazia...
Nel suo articolo di eri, Niram Ferretti http://www.linformale.eu/le-nuove-reclute-della-demonizzazione-di-israele/ha dato conto delle posizioni espresse negli anni a proposito del conflitto israelo-palestinese dal nuovo...