Richard Millet, l’un des grands écrivains contemporains, revient en tant qu’invité de L’Informale. Homme de lettres raffiné, mélomane passionné, polémiste à la...
Richard Millet, uno dei grandi scrittori contemporanei, torna ospite de L’Informale. Letterato raffinato, melomane appassionato, polemista dalla penna acuminata, Millet conosce bene...
Il tredici settembre di quest’anno gli Accordi di Oslo hanno compiuto trent’anni. Con quella firma, Yasser Arafat, a nome della cosiddetta «Organizzazione...
«In memoria delle tenebre che sono cadute su di noi». Targa in memoria delle vittime dell’attentato alla pizzeria Sbarro di Gerusalemme. Come...
Sulle pagine de L’Informale abbiamo già avuto modo di occuparci di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, che da anni usa...
Nel novembre del 1938, a Parigi, un giovane ebreo polacco di 17 anni, Herschel Grynszpan, sparò al diplomatico tedesco Ernst Eduard vom Rath....
La stampa nazionale e internazionale, in questi giorni, come già in passato, sta bersagliando di critiche e false accuse gli ebrei di...
«Se qualcuno viene per ucciderti, alzati e uccidilo per primo». Talmud babilonese Capi di Stato e membri delle Nazioni Unite, giornalisti e...
Hamas, nel 2014, rapì e uccise tre adolescenti israeliani della Cisgiordania, tra cui Naftali Frenkel, un sedicenne con cittadinanza americana. Il triplice...
In un celebre romanzo di Philip Roth, Lo scrittore fantasma, il protagonista è Nathan Zuckerman, promettente scrittore ospite nella casa del suo...